Su Raiuno Il Commissario Montalbano, quattro nuovi episodi tratti dai romandi di Andrea Camilleri con protagonista Luca Zingaretti.
26 episodi (compresi i quattro inediti), una media di oltre sei milioni di telespettatori, circa il 24% di share e vendita dei film-tv in 65 Paesi, tra cui l’Inghilterra e gli Stati Uniti. Con queste premesse torna, da questa sera alle 21:10 su Raiuno, “Il Commissario Montalbano”, la fiction tratta dai romanzi di Andrea Camilleri editi da Sellerio e prodotta da Raifiction e Palomar.
Dopo l’ennesimo successo della trasposizione televisiva dei racconti gialli dello scrittore siciliano, torna quindi in tv il Commissario più famoso d’Italia, interpretato come sempre daLuca Zingaretti. Quattro storie ambientate nell’immaginariga Vigata ma sempre cariche di un forte realismo: nei nuovi episodi i personaggi dovranno affrontare la crisi economica, ma anche una crisi di valori che porterà il protagonista a vacillare sulle proprie certezze come, per esempio, il suo amore per Livia (ora interpreta da Lina Perned). Il tutto con un’introduzione dello stesso Camilleri prima di ogni film-tv.
“Il sorriso di Angelica”, “Il gioco degli specchi”, “Una voce di notte” ed “Una lama di luce” sono i titoli dei quattro film-tv in onda ogni settimana, che raccontano sì ciascuno una storia diversa, ma sono accomunati, come ha detto il regista Alberto Sironi, da dei finali inaspettati, davanti ai quali il protagonista si troverà a doversi porre nuove domande.
Oltre a Zingaretti, torna il cast storico, formato da Cesare Bocci (Mimì), Peppino Mazzotta(Fazio), Angelo Russo (Catarella), Davide Lo Verde (Galluzzo), Marcello Pernacchio (il Dr.Pasquano), e Roberto Nobile (Zito). A loro, in ogni episodio, si aggiungono delle guest-star, come Margareth Madè nel primo e Barbora Bobulova nel secondo.
Garantisce la fedeltà ai romanzi Camilleri, anche sceneggiatore insieme a Francesco Bruni,Salvatore De Mola (loro due già autori degli episodi passati) e Leonardo Marini.
“Il commissario Montalbano è avvolto da una fitta nebbia che copre ogni traccia e per far luce su questi delitti è costretto una volta di più a fronteggiare le coperture, le false piste, i tranelli che il crimine dissemina sulla sua strada”, ha detto il regista nel presentare la fiction, aggiungendo di aver cercato “di segnare con maggior forza la pietas del commissario quando incontra il dolore degli umili, ho sottolineato la sua ansia di liberazione, il suo bisogno di aria pura”.
Montalbano, dunque, tra un caso e l’altro, non perde il suo spirito da eroe in difesa dei più deboli, pronto a scavalcare la burocrazia pur di risolvere le indagini ed ad immischiarsi nelle vicende correndo grossi rischi. Il tutto, con lo splendido scenario della Sicilia a fare da sfondo. Anche questo ha contribuito, al recente Miptv 2013 a Cannes, a siglare un patto con la Bbc per la vendita di questi quattro episodi, così come per il prequel “Il giovane Montalbano”, di cui sarà realizzata la seconda stagione. Ma scopriamo insieme le trame dei quattro film-tv.
15 aprile: Il sorriso di Angelica

22 aprile: Il gioco degli specchi

29 aprile: Una voce di notte

6 maggio: Una lama di luce

Fonte:Tvblog
Nessun commento:
Posta un commento